pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net

Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
Non solo Carnevale: la città di Fano tra cultura e fortuna
Eventi Cultura Folklore e tradizioni Informazioni pratiche
Fano - Fano è la terza città più popolosa delle Marche, sulla costa della regione, famosa per il suo Carnevale, uno dei più antichi d'Italia. L'evento tradizionale si svolge prima della Quaresima e si compone di sfilate ed altre rappresentazioni. Nata in epoca romana, deve il suo nome al tempio pagano Fanum Fortunae, il punto dove all'epoca della sua nascita la via Flaminia terminava andando verso la costa. (segue sotto al video)
In una parte della città ci sono ancora le mura augustee che la circondavano, ad oggi suggestive e affascinanti. Così come l'arco di Augusto, eretto in onore dell'imperatore. Merita una visita Piazza XX Settembre con la fontana della fortuna, il palazzo della ragione, e il teatro della fortuna. Tra i siti archeologici di maggior rilievo ricordiamo: la Basilica vitruviana, la Porta della Mandria, l'Area archeologica di Piazza Amiani, l'Area archeologica di S. Agostino, e l'Acquedotto romano di Fano. Sono tanti anche i musei degni di nota: il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano, il Museo delle scienze naturali presso Palazzo Bracci Pagani, il Museo Diocesano, e il Museo Etnico Bagnaresi.
Pubblicato il 28-08-2021
|
Cosa vedere
|