pagina generata in 0.02 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net

Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
Camerota, perla della costa cilentana, che accoglie i turisti tra mare, storia e natura
Natura Cultura Svago e divertimento Informazioni pratiche
Camerota - Fondata dai greci tra l'VIII-VII secolo a. C, Camerota è una località della provincia di Salerno tra le più rinomate per il turismo estivo della costa cilentana. Le attrattive balneari sono legata al mare cristallino e alla natura incontaminata con rocce a picco sul mare. Il comune è situato infatti all'interno del Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano. (segue sotto al video)
La zona balneare è situata nella cosiddetta 'Marina di Camerota', mentre la parte alta è quella più arroccata su un promontorio. Camerota è anche un importante centro archeologico, sono molti infatti i siti e i reperti rinvenuti di diverse epoche. Due esempi sono le grotte preistoriche e le cappelle rupestri di San Biagio e nel rione di San Vito a Camerota. Ma Camerota è anche tanta natura, una natura che offre la possibilità di essere visitata anche nei mesi non estivi per percorsi di trekking e passeggiate alla scoperta dell'entroterra. Tra il paese e le sue frazioni si ricrea un percorso religioso composto da tre edifici di culto: si parte dalla cappella della Madonna di Piedigrotta, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la chiesa di Santa Maria ad Martires. Caratteristici del luogo gli ulivi della frazione di Pisciotta e l'artigiana lavorazione dell'argilla nel borgo antico di Camerota.
Pubblicato il 30-09-2021
|
Cosa vedere
|