pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net

Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
L a tradizione della grappa della Val di Cembra
Enogastronomia
Val di Cembra - In Valle di Cembra c'è un'antichissima e molto radicata tradizione relativa alla grappa, di cui oggi è detentore il maestro distillatore Bruno Pilzer. Questi ha ereditato la passione per la distillazione della grappa da suo padre. Nel tempo però è riuscito a rinnovare la tradizione, anche viaggiando per il mondo e confrontandosi con realtà diverse. (segue sotto al video)
Oggi gli impianti che servono per distillare la grappa sono molto moderni e cercano di ottimizzare i costi, oltre che di ottenere gli aromi migliori. Però è sempre fondamentale la scelta di una buona materia prima. La vinaccia, che si ottiene dalle bucce degli acini dell'uva, da molti è considerata solo uno scarto. Di fatto, è il residuo della vinificazione, ma secondo Pilzer possiede tante caratteristiche che determinano poi le qualità organolettiche della grappa. D'altro canto, questo è il prodotto di una realtà povera in cui non si voleva sprecare nulla: alambiccare, termine che indica il processo di distillazione della grappa, vuol dire anche arrangiarsi, darsi da fare per ottenere il meglio da poco.
Pubblicato il 24-10-2021
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|