UltimissimoMinuto
I vantaggi di UltimissimoMinuto
English Deutsch
Espanol Français
Russian Nederlands
Dove dormire Eventi Last Minute + Inserisci alloggio
Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
Italia : Città : Area Fiorentina : Firenze

Cosa vedere a Firenze

Natura Cultura

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

Diamo uno sguardo ora a cosa offre la città di Firenze e quali sono le sue attrattive turistiche più importanti.

Uffizzi
Rappresentano uno dei musei più visitati d'Italia, ospitato in un palazzo del 1560 disegnato dall' architetto Giorgio Vasari sotto il controllo della famiglia De Medici. 45 sale che ospitano dipinti di scuola fiorentina tra il XIV ed il XV secolo, opere d' arte di maestri italiani, tedeschi, olandesi, fiamminghi e spagnoli.

2) Duomo di Firenze
Definita cattedrale di Santa Maria del Fiore, domina piazza del Duomo con l'immensa Cupola del Brunelleschi e la torre iniziata da Giotto nel 1334. Al suo interno affreschi del Vasari e di Federico Zuccari

Basilica di Santa Maria Novella
Rappresenta, dopo il Duomo, la chiesa più importante di Firenze ed è punto di riferimento per l'ordine dei domenicani. Al suo interno presente il Crocifisso di Giotto databile intorno al 1290

Ponte Vecchio
Attraversa il fiume Arno e rappresenta l'emblema della città con al suo interno botteghe artigiane che si affacciano tutte sul passaggio centrale.

Palazzo Vecchio
Il palazzo che venne costruito nel 300' domina piazza della Signoria e se un tempo fu casa del Parlamento italiano dal 1865 al 1871 oggi è la sede del comune.

David di Michelangelo
Si tratta di una scultura in marmo realizzata da Michelangelo Buonarroti, tra il 1501 e l'inizio del 1504 e che oggi è conservata nella Galleria dell'Accademia a Firenze. Una copia dell'opera è esposta in piazza della Signoria


Da non perdere:

  • Certosa di Firenze - Costruita da Niccolò Acciaiuoli nel 1341, alla sua morte ventiquattro anni dopo, l'edificio era quasi terninato. Sa il nome che la tipologia edilizia derivano dalla prima casa, la Grande Chartreuse appartenente all'ordine dei certosini costruita nell' XI secolo da San Bruno sul Massiccio della Chartreuse.
  • Porta Romana - La porta fu realizzata nel 1326, durante la costruzione dell'ultima cerchia di mura, da allora ha subito varie alterazioni nel corso del tempo. E' la porta più a sud delle mura di Firenze, posta sulla via per Siena e per Roma, da cui il nome.
  • Casa Di Filippo Lippi
  • Palazzo Rinuccini - Origina dall'unione di più edifici, con una facciata unica realizzata nella prima metà del XVIII secolo. Il Teatro Rinuccini è stato uno dei più prestigiosi teatri privati di Firenze. Oggi appartiene alla Provincia e all'Istituto Lucrezia Tornabuoni. Venne creato ad uso della famiglia Rinuccini nel 1753.
  • Villa Medicea Di Poggio Imperiale - Alle origini era una villa medicea chiamata Villa di Poggio Baroncelli, oggi è la villa medicea che meno rispetto l'aspetto originario. L'interno fu decorato ad opera di Matteo Rosselli e aiuti, con temi legati alla casata d'Austria e alle eroine bibliche.
  • Palazzo Cosimo Ridolfi - La famiglia Ridolfi acquistò l'attiguo palazzo Zanchini e i due palazzi vennero unificati mantenendo comunque le originali facciate. Fu edificato dai Corbinelli all'inizio del XV secolo. Nel 1497 fu poi confiscato, perchè Niccolò Ridolfi aveva partecipato alla congiura di Bernardo del Nero in favore dei Medici.
  • Palazzo Guadagni - Edificato per il mercante di seta Riniero di Bernardo Dei all'inizio del XVI secolo, utilizzando un'area occupata dalle case della famiglia, nella zona che tipicamente abitavano i piccoli mercanti e artigiani. Le forme, prestigiose,ma prive di sfarzi, sono state un modello a tanti edifici fiorentini.
  • Casa Ridolfi - L'edificazione risale al XIV secolo, restaurato poi dall'architetto Giovanni Pacini intorno al 1836, Casa Ridolfi è situata nel quartiere di Oltrarno. Gli ultimi due piani sono intonacati: uno possiede finestre ad arco e l'ultimo, al di sotto di una gronda sporgente, le ha rettangolari.
  • Casa Bucciolini Gia Pitti
  • Palazzo Guicciardini - Nel XIV secolo Piero Guicciardini si dedicò ad una campagna di acquisti, il cui culmine fu la creazione di una Casa Grande dei Guicciardini, essa fu la principale dimora della famiglia, che, venuta a Firenze dalla Val di Pesa almeno dalla seconda metà del XIII secolo, comprò nella via alcune case.
  • Palazzo Peruzzi De' Medici - Conocsciuto anche come Palazzo Pannocchieschi, si trova davanti a palazzo Zanchini Corbinelli e accanto al palazzo di Bianca Cappello. Subì un restaurato nel Seicento da Gherardo Silvani e presenta una facciata che si sviluppa longitudinalmente, in quello di sinistra ha sede un antiquario.
  • Palazzo Ridolfi Gia Corbinelli - All'esterno presenta un maestoso portale e una doppia fila di finestre su cornici marcapiano ai piani superiori. Nell'antichità qui si trovavano le case di allora dei Corbinelli, che passarono poi agli Zanchini da Castiglione.
  • Casa Di Bianca Cappello - Fu edificato per volere di Francesco I de' Medici come dono alla sua amante Bianca Cappello, su di un vecchio edificio risalente all'inizio del 400. Il palazzo appartiene oggi al Comune della città di Firenze.
  • Palazzo Lanfredini - Il palazzo presenta ora tre piani canonici e un carattere fastoso, ma sobrio. I terreni dove sorse il palazzo erano già di proprietà all'antica famiglia dei Lanfredini quando Lanfredino Lanfredini era già gonfaloniere di giustizia nel 1501.
  • Palazzo Agostini Suarez - Il palazzo fu edificato dalla famiglia Agustini, ramo degli Agostini di Pisa, estinto nei Suarez Agostini di Siena. Il palazzo è da attribuire a Baccio d'Agnolo, vista la somiglianza con edifici coevi come palazzo Borgherini sito in borgo Santi Apostoli.
  • Casa Pitti - Il palazzo possiede una facciata con un grande portale centrale, con cornice e architrave in pietra serena, con accanto 2 aperture ad arco gemelle, che servivano un tempo da passaggi per le carrozze. La facciata era un tempo coperta dai graffiti di Bernardino Poccetti.
  • Piazzale Michelangelo - Piazzale Michelangelo rappresenta il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, riprodotto in molte cartoline è immancabile meta per i visitatori della città. La piazza, dedicata al grande artista rinascimentale, presenta le copie di alcune sue famose opere conservate a Firenze
  • Forte Del Belvedere - il reale nome è Fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, è una tra le due fortezze della città .Oggi il Forte Belvedere è uno dei più celebri e bei punti panoramici della città, da quà il nome, che gareggia col Piazzale Michelangelo
  • Palazzo Pitti
  • Torre Dei Marsili Borgo - Risale per attribuzione al XII secolo, quando si trovava ancora fuori dalla penultima cerchia muraria. Nell'800 la torre appartenne all'orafo Giuseppe Sorbi, che decorò la facciata con le terrecotte robbiane che si possono vedere ancora oggi.
  • Ponte Vecchio - E' uno dei simboli della città, ed uno dei ponti più famosi del mondo. Attraversa il fiume Arno nel suo punto più stretto, dove un tempo esisteva un guado, la prima costruzione risale all'epoca romana, ma fu più volte duramente danneggiata dalle alluvioni del fiume.
  • Galleria Degli Uffizi - Il palazzo ospita una stupenda e ricca raccolta di opere d'arte di valore inestimabile, che comprende la maggiore collezione di dipinti del Botticelli. E' divisa in varie sale allestite per scuole e stili, nel 2008 è stata visitata da oltre un milione e mezzo di persone.
  • Palazzo Frescobaldi - Dal XVI secolo la famiglia Frescobaldi era proprietaria, nella via Santo Spirito (il "fondaccio di Santo Spirito") di alcuni edifici, i quali furono in seguito unificati dando origine all'attuale palazzo, per iniziativa di Matteo Frescobaldi.
  • Palazzo Degli Uffizi
  • Ponte A Santa Trinita - Ponte Santa Trìnita è stato descritto da Giovanni Spadolini, natio di Firenze, come uno dei più bei ponti della penisola e come fra i più eleganti d'Europa. La realizzazione ebbe luogo dal 1567, in quattro anni, in pietra forte di colore bruno giallognolo.
  • Palazzo Buondelmonti - Costruito dove un tempo avevano le loro case gli Scali, il palazzo fu ceduto ai Buondelmonti nel 1517, i quali avviarono la ristrutturazione. Il palazzo è un esempio dell'edilizia residenziale delle famiglie patrizie fiorentine, ha forme più sobrie rispetto ad altri palazzi della prima metà del XV secolo.
  • Palazzo Acciaiuoli - Situato in Borgo Santi Apostoli, incorpora la più antica La Torre degli Acciaiuoli,, sita all'angolo Chiasso delle Misure. La torre è tra le più alte di Firenze: rivestita dal tipico filaretto di pietra, la caratterizza una porta sormontata da un architrave monolitica su due mensolette modanate.
  • Palazzo e Torre dei Girolami - Edificata nel XIII secolo, di solido aspetto, con un pregevole coronamento con un ballatoio sostenuto da beccatelli ed una merlatura nel lato dove passa la strada. La torre venne purtroppo distrutta dalle mine tedesche nell'estate del 1944. Dopo il crollo non venne ripristinata.
  • Case Degli Acciaiuoli - Fu edificata dai Buondelmonti verso la fine del XIII secolo, appartenne a Niccolò Acciaiuoli, che la incluse nel suo palazzo nel 1341, diventando così tra gli edifici più antichi posseduti dalla potente famiglia fiorentina degli Acciaiuoli. Esso incorpora la più antica La Torre degli Acciaiuoli, oggi vi è ospitato un albergo
  • Fonte Del Nettuno
  • Loggia della Signoria (Loggia dei Lanzi) - Chiamata anche Loggia dei Lanzi, fu costruita nel XIV secolo ad opera di Simone di Francesco Talenti, Lorenzo di Filippo e Benci di Cione. Alle origini serviva ospitava al coperto le assemblee pubbliche popolari, nonchè le cerimonie ufficiali della Repubblica fiorentina.
  • Palazzo Spini Ferroni - In questo palazzo erano situate le torri della famiglia Spini, diroccate dopo la presa del potere dei ghibellini dopo la metà del XIII secolo e gravemente danneggiate durante l'alluvione del 1288. Nel XIX secolo il Comune lo acquistò riunificando anche internamente le due parti originarie nel 1846.
  • Piazza Della Signoria - Si tratta della piazza centrale di Firenze, sede del potere civile insieme a Palazzo Vecchio e cuore della vita sociale della città, le prime attività nell'area della piazza risalgono al Neolitico e la piazza attuale costituiva una zona importante della città romana.
  • Palazzo Canacci - E' situato in piazza della Parte Guelfa 3, di fronte al Palagio di Parte Guelfa ed alle'ex-chiesa di San Biagio. Il palazzo ha una pianta complessa, il corpo principale è composto da facciata a tre piani, che sfuma nello stretto chiasso del San Biagio.
  • Fontana Del Porcellino - Il nome che il popolo dette alla statua bronzea del "Porcellino" non è esatto, in quanto raffigura un cinghiale. Secondo la tradizione sembra che toccare il naso del porcellino porti fortuna, grazie a ciòi risplende, visto che centinaia di persone lo toccano ogni giorno.
  • Basilica Di Santa Trinita - Si tratta di una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico e artistica di Firenze. Tra il 1250 e il 1258 fu ampliata in stile gotico su progetto che alcuni attribuiscono a Nicola Pisano o, probabilmente, a Neri di Fioravanti.
  • Colonna Della Giustizia - Donata da Papa Pio IV a Cosimo I e provenente dalla natatio (la piscina monumentale) dalle terme di Caracalla di Roma, fu scolpita in un granito orientale molto pregiato. E' una grande colonna monolitica alta più di undici metri e pesante circa 50 tonnellate.
  • Palazzo Bartolini Salinbeni - La sua facciata, nell'architettura residenziale rinascimentale, rappresenta una forte innovazione, sebbene fortemente criticata, ne fu preso spunto e venne poi ampiamente riutilizzato e sviluppato nei secoli successivi. Il palazzo odierno fu costruito da Baccio d'Agnolo tra il 27 febbraio 1520 in tre anni.
  • Casa Di Galileo Galilei - Galileo la acquisto' nel 1634 e il proprietario di prima, Jacopo Zuccagni, non gli riconobbe il possesso fino alle deliberazioni del Magistrato Supremo. La costruzione risale al XIV secolo. Oggi appare con una decorazione a pitture sulla facciata tra le quali un ritratto del grande scienziato.
  • Statua Del Perseo - Il Perseo di Benvenuto Cellini è probabilmente l'opera più importante e straordinaria dal punto di vista artistico e tecnico, tra le statue presenti nella Loggia della Signoria, è considerata un capolavoro della scultura manierista italiana.
  • Monumento A Cosimo I De' Medici - Il monumento è un'opera di Giambologna sito in Piazza della Signoria. Fu commissionato nel lontano 1587 ad uno dei più importanti scultori dell'epoca, il Giambologna. Il progetto prevendeva una statua in bronzo ed era la prima grande scultura "a cavallo" che si realizzava a Firenze.
  • Villa Bardini - Chiamata anche villa Manadora, si trova sulla costa San Giorgio 2 a Firenze. Oggi è adibita a centro espositivo che ospita mostre temporanee, il Museo Capucci e il Museo Annigoni. Il giardino della villa è lo scenografico giardino Bardini,
  • Palazzo Bargagli Gia Bardi
  • Fontana Di Nettuno - La Fontana del Nettuno detta anche di Piazza o del Biancone si trova in prossimità dell'angolo nord-ovest di Palazzo Vecchio. La fontana fu usata come lavatoio nel XVI secolo e fu purtroppo oggetto di vandalismi nel 1580. Nel 1592 fu applicata una ringhiera di protezione.
  • Palazzo Gondi - Costruito da Giuliano da Sangallo nel 1490 prendendo come esempio altri importanti capolavori di edilizia signorile in città, come Palazzo Medici e Palazzo Strozzi. Rispetto ai suoi modelli però il Sangallo seppe impostare un'evoluzione nell'uso di questi elementi, facendone uno degli esempi più riusciti palazzi dell'epoca.
  • Loggia Del Grano - Fu costruita dal 1619 dell'architetto Giulio Parigi per volere del granduca Cosimo II, per ospitare il mercato del grano. Sotto la loggia furono messi gli antichi stemmi di Firenze e della Croce del Popolo, intorno alla Torre dell'arme vi erano degli Ufficiali che controllavano servizi economici e edilizi.
  • Palazzi De' Mozzi - Rappresenta oggi uno dei più importanti palazzi trecenteschi nella città. Fu costruito tra il 1266 e 1273 unificando alcune costruzioni pre-esistenti e appartenenti alla famiglia Mozzi. Il neo palazzo assunse la nuova forma più ampia rispetto alla casa-torre, ma non rinunciò a un severo aspetto fortificato.
  • Palazzo Bagnesi - La Torre dei Bagnesi è situata in Via de' Neri nel centro storico, la famiglia dei Bagnesi da cui prende il nome, era originaria di Bagno di Montici, essa possedeva alcune case nella zona intorno alla chiesa di San Remigio.
  • Palazzo Torrigiani - Situato in posizione panoramica sul fiume Arno, dà il nome anche all'adiacente Lungarno Torrigiani. Il palazzo era attiguo al cosiddetto Prato Del Nero, che pare fosse un giardino con orti digradanti che arrivava a lambire il fiume, del quale oggi rimane solo un piccolo giardino dietro le cancellate.
  • Palazzo Soldani
  • Casa Nasi Gia Quaratesi
  • Palazzo Degli Alberti - Si tratta di uno storico palazzo gentilizio che si trova nel centro della città. Da tempo sede storica della Cassa di Risparmio di Prato, oggi cambiata in "Cariprato", grazie alla quale è stata allestita e aperta al pubblico la sua notevole raccolta d'arte.
  • Palazzo Bardi Serzelli - Edificato negli anni 30 del XV secolo per volere della famiglia Busini, ad opera forse del Brunelleschi. Giovanni de' Bardi, acquistò il palazzo nel 1482, fu abitato dai Bardi fino all'estinzione del ramo all' inizio dell'Ottocento.
  • Palazzo Stiozzi Ridolfi - Il palazzo fu edificato su delle case della famiglia Nasi, che qui possedevano numerosi edifici. Eretto poi nel XVI secolo su progetto attribuito a Baccio d'Agnolo. La facciata cinquecentesca è nel più tipico stile fiorentino, con l'intonaco bianco su cui risaltano sobri elementi architettonici in pietra.
  • Loggia Degli Alberti
  • Palazzo Serristori - Edificato intorno al 1520-1522, quando il vescovo di Bitetto Lorenzo Serristori commissionò la residenza in una zona vicina alle gualchiere e i mulini in zona Renai. Nel 1822 il palazzo ospitò i Demidoff, che in seguito si stabilirono nel vicino palazzo Amici-Demidoff.
  • Palazzo Spinelli Rasponi - Edificato per Tommaso di Lionardo Spinelli, fino alla fine del XIX secolo fu in proprietà della famiglia, dal 1934 appartiene ai Marchesi Malenchini, il motivo del fregio con la rosa riconduce alla cerchia di Bernardo Rossellino.
  • Biblioteca Nazionale - Si tratta di una delle più importanti biblioteche a livello europeo e la più grande in italia, insieme alla Biblioteca di Roma. Il nucleo originario della biblioteca proviene dalle collezioni di Antonio Magliabechi, costituite da circa 30.000 volumi devoluti integralmente, "a beneficio universale della città di Firenze".
  • Casa Buonarroti - E' il museo su Michelangelo nella città fiorentina, viene ospitato nel palazzo della famiglia Buonarroti. All'interno viene conservata la collezione di bozzetti di Michelangelo più copiosa al mondo, il cui pezzo più importante è il Torso di fiume, a grandezza naturale.
  • Casa Museo Rodolfo Siviero - Viene gestita grazie all'aiuto dell'associazione Amici dei Musei Fiorentini, è ubicata sul lungarno Serristori. Tra le opere più grandi che ospita alcune statue lignee policrome risalenti al 400, dipinti a fondo oro, terrecotte, bronzetti, reliquiari e mobilio antico.
  • Porta San Niccolo - Il nome deriva dal vicino quartiere di San Niccolò, nella parte est di Oltrarno, fu realizzata nel 1324, su progetto forse dell'Orcagna. Fa parte delle mura della città e si trova in piazza Giuseppe Poggi.
  • Casa Lapi
  • Teatro Del Maggio Musicale Fiorentino - Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata, è un festival annuale di opere liriche, balletti, concerti, e spettacoli di prosa fondato nel 1933. La compagnia di danza del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino è chiamata MaggioDanza ed è una delle principali formazioni attive in Italia
  • Teatro Comunale - Situato in Corso Italia è il più grande teatro della città. Nel complesso esso occupa addirittura mezzo isolato, all'interno di esso è compreso anche un Ridotto chiamato Piccolo Teatro che può accogliere fino a poco meno di 600 spettatori.
  • Porta Al Prato - Si tratta di una delle porte superstiti più antiche di Firenze, risale al 1285: Fa parte delle Mura della città e si trova in mezzo ad un piazzale molto trafficato sui Viali di Circonvallazione cittadini, dove giungono il viale Fratelli Rosselli, la via Ponte alle Mosse, viale Belfiore e Il Prato.
  • Porta San Frediano - Fa parte delle mura di Firenze ed è situata nel quartiere di Oltrarno, nella zona più a ovest che prende il nome dal borgo omonimo. La grande porta in legno con i bulloni è originale, come gli anelli in ferro battuto, ancora applicati ai lati rivolti all'esterno.
  • Palazzo Lenzi - Quando sia iniziata la costruzione non è noto, ma si ipotizza intorno al 1470, all'epoca dei due fratelli Lorenzo e Pietro Lenzi, indicati come proprietari di un edificio su Borgo Ognissanti. Fuori si presenta a tre piani, con cinque grandi portali verso la piazza e due file di finestre ai piani superiori.
  • Cenacolo Del Ghirlandaio - Si tratta di un museo di piccole dimensioni, situato in Borgo Ognissanti, nel refettorio posto in mezzo ai chiostri del convento. All'interno si trova il grande affresco dell'Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio.
  • Palazzo Liberty
  • Casa Alla Rovescia
  • Palazzo Ricasoli - Edificato intorno al 1520 dal senatore Giovan Francesco Ridolfi su progetto attribuito a Baccio d'Agnolo. La facciata del palazzo si distingue per una doppia fila di finestre centinate al primo e secondo piano, incorniciate dal bugnato.
  • Fortezza Da Basso - Alle origini aveva il nome di "Castello Alessandria", fu edificata da Pier Francesco da Viterbo e Antonio da Sangallo il Giovane nella metà del XVI secolo per volere di Alessandro de' Medici. E' tra le maggiori opere di fortificazione alla moderna inserite nelle mura trecentesche di Firenze.
  • Palazzo Rucellai - Sotto commessione del mercante Giovanni Rucellai, fu costruito tra il 1446 e il 1451 da Bernardo Rossellino, ad opera di Leon Battista Alberti, amico dei Rucellai legato a loro anche da affinità culturale. La facciata, è scandita da elementi orizzontali, entro la quale si inseriscono le aperture.
  • Loggia Di San Paolo - Davanti alla chiesa di Santa Maria Novella, sul lato sud della piazza, troviamo la Loggia di San Paolo, la quale fu commissionata nel 1466 dal direttore dell' Ospedale di San Paolo. Le colonne sono decorate con medaglioni di terracotta fatte da Andrea e Giovanni della Robbia.
  • Loggia Rucellai - Realizzata da Antonio del Migliorino Guidotti, attraverso quest'opera si celebrava il matrimonio del 1460 fra Bernardo Rucellai e Nannina de' Medici, la quale era sorella maggiore di Lorenzo il Magnifico, che siglava l'alleanza fra queste due potenti famiglie
  • Palazzo Corsini - Detto anche "al Parione", è uno fra i più bei palazzi privati della città e si trova sul Lungarno Corsini 10. I Corsini giunsero nella scena fiorentina del Seicento come la più ricca famiglia della città, dopo i Granduchi ovviamente.
  • Palazzo Minerbetti - Il palazzo originario risale alla fine del 200 approssimativamente, fu fatto edificare dalla famiglia Bombeni ed acquistato poi dai Minerbetti, ramo secondario dei Becket, in fuga dal loro paese dopo l'uccisione dell'Arcivescovo, erano già proprietari di altri edifici nella zona.
  • Palazzo Strozzi Del Poeta - Nella seconda metà del XV secolo, Luodvico Strozzi entrò in possesso di alcune case dai Monaldi, attigue a palazzo Minerbetti a cui una ventina di anni dopo ne aggiunse un'altra. La facciata del Silvani è un esempio del barocco, sobrio e composto, nel solco dell'architettura rinascimentale.
  • Palazzo De' Larderell - Fu edificato per la famiglia Giacomini, o Giacobili, già ivi possori di una casa da tempi antichi, che aveva acquistato nel 1480 insieme ad altri due edifici attigui dalla famiglia Antinori. L'architettura del palazzo si ispirò a modelli tardo-rinascimentali romani.
  • Cenacolo Di Fuligno - Il nome viene delle monache francescane provenienti dall'Umbria che lo occuparono dall'inizio del XV secolo. E' dedicato alla grande Ultima cena di Pietro Perugino, nel refettorio dell'ex-convento di Sant'Onofrio, chiamato anche delle monache di Foligno.
  • Palazzo Medici Tornaquinci - La storia del palazzo, oggi nel suo aspetto prevalentemente quattrocentesco, ha visto nel corso del tempo numerosi cambi di proprietà. All'esterno, la facciata del palazzo mostra il suo sviluppo soprattutto verticale, con ben quattro piani più il mezzanino.
  • Palazzo Corsi - Conosciuto anche come Palazzo Corsi-Tornabuoni appartenne ai Tornaquinci, famiglia che, nel XV secolo, cambiò il cognome in quello di Tornabuoni, da quì il nome del palazzo, per poter partecipare ai pubblici uffici. L'edificio divenne poi di proprietà dei Corsi fino al 1894 per poi essere venduto.
  • Palazzo Antinori - Edificato nel 1461 in otto anni, pare da Giuliano da Maiano per Giovanni di Bono Boni. La forma del palazzo è a parallelepipedo con un elegante porticato al centro e il giardino sul retro, si ispira al Palazzo Medici di via Larga, ma possiede una forma architettonica più leggera ed elegante
  • Palazzo Dei Cartelloni - Costruito dove dal XV secolo esistevano le case dei Del Giocondo, i quali forse commissionarono a Leonardo da Vinci il ritratto della Monna Lisa, dalla quale pare prese il nome di "Gioconda". Il Palazzo dei Cartelloni, nome comune di Palazzo Viviani, si trova in via Sant'Antonino 11.
  • Palazzo Mondragone - Il nome proviene dal marchese di Mondragone Flavio di Arazzola, che da Napoli si stabilì a Firenze prendendo in affitto una casa in questo sito, di proprietà allora dei Ricasoli. Nel 1570 acquistò l'edificio e lo fece trasformare da Bartolomeo Ammannati in un vero e proprio palazzo.
  • Palazzo Strozzi - Per alloggiare la sua imponente mole, furono distrutti ben 15 edifici. Esso si trova fra le omonime via Strozzi e piazza Strozzi, la famiglia cui prendono il nome era stata esiliata da Firenze nel 1434 per via della sua opposizione ai Medici.
  • Palazzo Davanzati - Il palazzo ospita il Museo della Casa Fiorentina Antica, rappresenta un grande esempio di architettura residenziale fiorentina del trecento, fu edificato intorno alla metà del secolo dalla famiglia Davizzi, in seguito fu venduto nel 1516 alla famiglia Bartolini e infine nel 1578 a Bernardo Davanzati.
  • Loggia Del Porcellino - Fu chiamata dal popolo Loggia del Porcellino, ma il vero nome è loggia del Mercato Nuovo a Firenze, il nome popolare le fu dato per distinguerla da quella del Mercato Vecchio, che si trova dove oggi sorge piazza della Repubblica. Fu costruita intorno a metà del XVI secolo, a pochi passi dal Ponte Vecchio.
  • Palazzo Dell'Arte Della Lana - Il Palazzo dell'Arte della Lana, già torre dei Compiobbesi, una delle meglio conservate oggi in città, si trova davanti alla chiesa di Orsanmichele, in un isolato tra via Calimala, via Orsanmichele e via dell'Arte della Lana. E' divenuto ora di proprietà della Società Dantesca Italiana.
  • Palazzo Orsanmichele - Il Museo di Orsanmichele è situato al primo e secondo piano della loggia di Orsanmichele a Firenze. Il museo è stato viene saltuariamente aperto, ma, per via dei problemi legati alla sicurezza infatti, vi si può accedere solo tramite lo stretto pontile e tramite una scaletta in un pilone della chiesa.
  • Palazzo Dell'arte Dei Beccai - E' situato a Firenze in via Orsanmichele. La sua costruzione è trecentesca e un tempo vi avevano sede i Capitani di Orsanmichele. Passato all'Arte dei Beccai, oggi ospita l'Accademia delle Arti del Disegno che fu fondata da Cosimo I nel sedicesimo secolo.
  • Colonna Dell'abbondanza - Conosciuta anche come Colonna della Dovizia, la Colonna dell'Abbondanza è situata in piazza della Repubblica. Nella Florentia romana questo era il punto, nel foro, dove si incontravano il cardo e il decumano, era quindi l' ombelico della città.
  • Palazzo Vecchietti - Propio di fronte vi erano una piazzetta ed una chiesa, San Donato dei Vecchietti, che sparirono col riordinamento del centro. I Vecchietti, ricordati anche da Dante Alighieri nel Paradiso, erano una delle più antiche e importanti famiglie fiorentine nell'era medioevale.
  • Palazzo Arcivescovile - Un palazzo vescovile esiste in questo sito perlomeno dall'VIII secolo, quando la Domus Sancti Johannis era davanti al Battistero molto vicino alla Porta del Vescovo, al termine di quello che era il cardo della città romana.
  • Loggia Del Bigallo - Edificato per la Compagnia di Santa Maria della Misericordia fra dal 1352 in sei anni, dove prima esisteva una casa-torre degli Adimari. La loggia presenta, oltre alle bifore al primo piano, una loggia con archi a tutto sesto.
  • Campanile Di Giotto - Le sue fondamenta furono scavate alla fine XIII secolo tra le prime fasi del cantiere della nuova cattedrale, quando capomastro era Arnolfo di Cambio. Il campanile di Giotto è la torre campanaria di Santa Maria del Fiore, la cattedrale di Firenze, ed collocata in piazza del Duomo.
  • Campanille Di Giotto
  • Battistero - All'inizio si trovava all'esterno delle mura, ma fu poi compreso, insieme al Duomo, nelle mura realizzate da Matilde di Canossa. L'edificio è stato costruito su resti di una struttura romana, una ricca domus che risale attorno all'anno 100.
  • Porta Del Paradiso - E' la porta est del Battistero di Firenze, la principale che è situata davanti al Duomo di Santa Maria del Fiore. Inizialmente era prevista una porta a 28 formelle con scene del Vecchio Testamento, proseguendo il ciclo decorativo iniziato nelle altre porte.
  • Colonna Di San Zanobi - Fu creata per celebrare il miracolo di San Zanobi, tanto amato dagli abitanti della città. Grazie alla pedonalizzazione, avvenuta in ottobre del 2009, la piazza dove è situata la colonna è stata liberata dalle auto.
  • Palazzo Aldobrandini - Il palazzo attuale fu costruito dove prima c'erano case della famiglia sulla piazza, al tempo chiamata ancora Campo Corbolini, e su via de' Conti. L'edificazione avvenne nel XVI secolo, con la forma dei due corpi accostati ad angolo, piuttosto inusuale per la città.
  • Osservatorio Ximeniano - La Fondazione Osservatorio Ximeniano - Onlus nasce nel 2004, svolge misure geofisiche e meteorologiche, le attività didattiche e si occupa delle attività di cura e conservazione dei beni culturali, le quali già svolte in prima istituzionalmente dall'Osservatorio Ximeniano.
  • Cappelle Medicee - Sono oggi un museo statale di Firenze, oltre a luogo di sepoltura della famiglia Medici. Le due parti principali visitabili sono prolungamenti dell'abside della basilica: la Sagrestia Nuova, edificata da Michelangelo in quasi dieci anni, e la grande Cappella dei Principi, del secolo successivo.
  • Piazza San Lorenzo - E' famosa per il vivace mercato di San Lorenzo che su di essa si tiene tutti giorni (tranne il lunedì). Sul lato est si si scorge l'angolo posteriore di Palazzo Medici Riccardi, dove corre un lungo basamento usato come panchina per riposarsi ammirando gli edifici vicini.
  • Chiesa di San Lorenzo - Venne consacrata nel 393 ed è una tra le chiese più antiche della città; per trecento anni ha avuto il ruolo di cattedrale, in seguito lo divenne Santa Reparata. La Basilica di San Lorenzo è oggi una delle maggiori chiese di Firenze, al lato si tiene il caratteristico mercato dalla quale prende il nome.
  • Palazzo degli Aldobrandini
  • Biblioteca Riccardiana - Costruita attorno al 1600 da Riccardo Riccardi, si trova sul lato posteriore del Palazzo Medici-Riccardi, alla fine del XVII secolo. La biblioteca ha un enormel patrimonio tra manoscritti e volumi, e in gran parte ancora inedito, per cui spesso vengono fatte nuove scoperte.
  • Palazzo Barbolani Di Montauto - Fu realizzato per la famiglia dei Neroni su case acquistate dai Da Fortuna a metà del XV secolo. I Neroni volevano che il loro palazzo fosse simbolo di ricchezza economica e del recente successo raggiunto negli affari. Dopo circa un secolo e mezzo il palazzo fu ereditato dai Barbolani di Montauto.
  • Palazzo Ginori - Edificato per volere di Carlo Ginori dal 1515, ad opera forse di Baccio d'Agnolo, artista che era nella cerchia dei conti Ginori, i quali sono stati una delle più importanti famiglie nella lunga storia di Firenze, e questo è il principale palazzo di famiglia nel centro della città.
  • Palazzo Taddei - Il Vasari racconta che Baccio d'Agnolo costruì per Taddeo Taddei una casa molto comoda e bella, là dove i Taddei possedevano diverse case. I Taddei si arricchirono col commercio della lana ai primi del Quattrocento, associandosi anche ai Medici.
  • Badia Fiorentina - Nell'antichità in questo luogo si trovava la chiesa di Santo Stefano detta anche "del popolo", che è ricordata già nel X secolo, periodo in cui venne venduta da un privato a Willa di Toscana, per costruirvi attorno l'abbazia benedettina detta poi Badia Fiorentina.
  • Congregazione Dei Buonomini Di San Martino - L'archivio della Congregazione dei Buonomini di San Martino è stato dichiarato di notevole interesse storico l'8 giugno 1972, da allora per verificarne le condizioni di conservazione, consistenza e lo stato di ordinamento. vi sono stati numerosi sopralluoghi.
  • Casa Di Dante Alighieri - Dante scrisse di essere nato all'ombra della Badia Fiorentina, anche se non v'i è la massima sicurezza che l'edificio che ospita ora il museo sia lo stesso dove dimorò. La casa deve il suo aspetto medievale ad un restauro del 1911 ad opera di Giuseppe Castellucci, al termine del quale fu aperto il museo odierno.
  • Casa Torre Dei Ghiberti - La torre risalente al duecento apparteneva inizialmente alla consorteria di Adimari, Caviccioli, Erbolotti, diventò poi di proprietà della famiglia Ghiberti nel 1259, con documenti di compravendita di parti diverse fino al 1427. La Torre dei Ghiberti, o delle Vedove, si trova all'angolo con via Sant'Elisabetta.
  • Palazzo Portinari-Salviati - Qui Folco Portinari, padre di Beatrice e fondatore anche dell'Ospedale di Santa Maria Nuova, possedeva alcune case che nel Quattrocento che vennero trasformate in un palazzo. In questo edificio abitò anche il re Federico IV di Danimarca, durante il suo soggiorno nella città nel 1709.
  • Palazzo Pazzi - Il palazzo fu progettato probebilmente da Giuliano da Maiano, che vi avrebbe lavorato tra il 1458 ed il 1469. Fu Jacopo de' Pazzi a volere il palazzo sul luogo di alcune case appartenenti alla famiglia, e fu proprio la costruzione di un così maestoso edificio un motivo di rivalità tra i Medici e dei Pazzi.
  • Confraternita Della Misericordia - Conosciuta anche come La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia, fin dall'inizio della sua storia si è dedicata a trasportare i malati agli ospedali della città, alla raccolta di elemosine per le doti delle fanciulle povere, alla sepoltura dei bisognosi, e ad altre opere di carità in genere.
  • Palazzo Pucci - L'attuale palazzo fu edificato su antiche case della famiglia Pucci e attribuito a Bartolomeo Ammannati. Il cortile centrale fu restaurato sono nel 1980 su iniziativa di Puccio Pucci, come ricorda una targa. Da allora ospita una galleria commerciale.
  • Casa Di Bettino Ricasoli - In questo palazzo alcune case erano di proprietà dei Medici, prima della vostruzione del palazzo di via Larga. Il Palazzo di Ricasoli di Brolio, è situato a Firenze in via Ricasoli 9, il suo nome proviene dal grande statista che vi abitò.
  • Loggia Dell'ospedale Di San Matteo
  • Palazzo Panciatichi - Costruito dal 1445-1446 da Agnolo di Ghezzo Della Casa, un antenato del più conosciuto Giovanni Della Casa (l'autore del celebre Galateo), Fu acquistato da Clarice Capponi e da lei ceduto al casato pistoiese dei Panciatichi nel 1621.
  • Palazzo Medici Riccardi - Il palazzo è sito in un luogo strategico all'incrocio fra l'attuale via Cavour e via de' Gori, vicinissimo alle chiese protette dalla famiglia ed al Duomo. L'edificio è una creazione del Michelozzo, su commissione dal patriarca delle fortune dei Medici, Cosimo il Vecchio.
  • Palazzo Bastogi - Fu costruito intorno al 1740 da Ferdinando Ruggeri per i Capponi ed ebbe vari passaggi di proprietà. Tra il 1825 e il 1854 era di proprietà della famiglia nobile dei Poniatowski, che lo cedette poi a Giuntini nel 1855 e nel 1878 fu acquistato da Pietro Bastogi, uno dei più ricchi finanzieri.
  • Palazzo Niccolini - Le case nella zona erano della proprietà della famiglia Ciaini, la quale si arricchì grazie all'abilità economica di Bastiano Ciaini, il quale aveva un notevole giro d'affari.Il palazzo è stato restaurato negli anni Novanta ed appartiene ora allo Stato, che vi tiene alcuni uffici.
  • Palazzo Ginori Conti
  • Palazzo Gerini - Acquistato dai Gerini nel XVII secolo, poco dopo che Carlo Gerini, segretario del cardinale Carlo De' Medici, divenisse marchese. Verso la fine del Settecento i Gerini acquistarono anche un palazzetto vicino al loro, forse opera di Baccio d'Agnolo;
  • Opificio Delle Pietre Dure - Si tratta di un Istituto che dipende dal Ministero per i beni e le Attività Culturali, la cui attività di ricerca opera nel restauro e nella conservazione delle opere d'arte. L'Istituto origina dalla fusione di due diverse realtà, poi divenute affini per scopi e finalità.
  • Palazzo Bartolomei
  • Biblioteca Marucelliana - E' nata per volere dell'abate Francesco Marucelli, da cui prese il nome, grazie alla donazione della sua ricca e cospicua libreria personale, che alla sua morte lasciò insieme ad una rendita per la costruzione di un apposito edificio a Firenze
  • Galleria Dell'accademia - All'interno troviamo anche il Museo degli strumenti musicali, il quale espone alcuni strumenti musicali del Conservatorio Luigi Cherubini. La Galleria dell'Accademia è situata in via Ricasoli. esso deve la sua popolarità alla al famosissimo David di Michelangelo e di altre sue opere.
  • Palazzo Fenzi-Marucelli - In origine venne costruito per la famiglia Castelli, la quale dette l'incarico all'architetto Gherardo Silvani, che ultimò la facciata su via San Gallo nel 1630 e completò il palazzo quattro anni dopo. Nel secolo successivo il palazzo visse il periodo di maggior splendore e venne arricchito di importanti affreschi
  • Cenacolo Di Sant'Apollonia - E' dedicato alla santa pollonia, fondato nel 1339 da Piero di Ser Mino, per le monache camaldolesi. rappresenta un minima parte di quello che prima era il grande convento di Sant'Apollonia, posto fra le odierne via San Gallo, via XXVII Aprile e via Santa Reparata.
  • Cenacolo Di Santa Apollonia - Il Cenacolo di Sant'Apollonia rappresenta una piccola parte di quello all'epoca era il grande convento di Sant'Apollonia, di regola benedettina, tra i più importanti conventi femminili di Firenze, si trova fra le attuali via San Gallo, via XXVII Aprile e via Santa Reparata.
  • Ospedale Di Bonifazio - Conosciuto anche come Ospedale di San Giovanni Battista, si trovava fino al 1924 in via San Gallo, nel 1930 fu ristrutturato e l'odierno Palazzo della Questura occupa una parte importante del complesso. Fu fondato nel 1369-1376 da Bonifacio Lupi, podestà e capitano del popolo nel 1369.
  • Convento Museo Di San Marco - Il Museo ha sede nella parte monumentale di un antico omonimo convento domenicano, che è un capolavoro architettonico di Michelozzo, contiene la migliore collezione al mondo delle opere, sia ad affresco che su tavola, di Beato Angelico.
  • Casino Di San Marco - Edificato nel 1574 da Bernardo Buontalenti per il Granduca Francesco I de' Medici vicino alla campagna, dentro alla distesa dei giardini medicei. E' ora sede della Corte d'Assise e d'Appello e non è rimasta testimonianza dell'attività scientifica che vi si è svolta nel corso della storia.
  • Palazzo Borghese - E' sito in via Ghibellina 110 ed è tra i più importanti palazzi del periodo. Dopo la morte di Camillo Borghese il palazzo fu venduto a Luigi Cappelli, che ne affittò una parte alla Società del Casinò di Firenze, che vi installò il "Casinò Borghese", centro di riunioni culturali e mondane.
  • Palazzo Strozzi Niccolini - La facciata dell'edificio è caratterizzata da un marcato bugnato d'angolo, con un portale, circondato in modo asimmetrico da finestre rettangolari con cornici semplici in pietra, e due piani superiori con doppia fila di finestre centinate sottolineate da cornici marcapiano.
  • Ospedale Santa Maria Nuova - Si tratta del più antico ospedale di Firenze. È l'unico nel centro storico, l'ingresso principale è nell'omonima piazza, che va a inserirsi tra via Bufalini e via Sant'Egidio, e prende il nome dall'antica chiesa dell'ospedale.
  • Palazzo Pandolfini - Primo edificio ad essere costruito in questa parte della città, la quale veniva considerata periferica e in parte ancora destinata all'uso agricolo, al tempo sede soprattutto di ospedali e istituzioni religiose. Fu Alessio Pandolfini a procedere alla ristrutturazione del palazzo ad opera di Cesare Fortini.
  • Palazzo Altoviti - Palazzo Valori-Altoviti o, chiamato dal popolo, Palazzo dei Visacci, è sito in borgo degli Albizi 18, via del centro storico di Firenze. Appartenne a Rinaldo degli Albizi e in seguito al suo esilio venne confiscato e venduto, passando così ai Valori.
  • Chiostro Dello Scalzo - Il chiostro era situato nell'atrio della cappella della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista, chiamato "dello Scalzo", fondata nel 1376. Le pareti furono affrescate in piè volte dal grande pittore fiorentino Andrea del Sarto dal 1509 al 1526, con scene monocrome rappresentati la Vita del Battista e le Virtù.
  • Rotonda Del Brunelleschi - Progettata nel 1434 da Filippo Brunelleschi come studio di edificio a pianta centrale, con forma ad otto lati all'interno, e con sedici facciate all'esterno. Rotonda degli Scolari o di Santa Maria degli Angeli è situata tra via degli Alfani e piazza Brunelleschi.
  • Palazzo Grifoni - Palazzo Budini Gattai, già Palazzo Grifoni, è situato in via de' Servi 51, angolo con piazza Santissima Annunziata. Il progetto, iniziato da Giuliano di Baccio d'Agnolo nel 1563, fu continuato alla sua morte da Bartolomeo Ammannati, che probabilmente si occupò anche del progetto del giardino, fino al 1574.
  • Fontane Di Piazza Santa Croce - E' una fontana barocca realizzata da Pietro Maria Bardi nel 1673, ricomposta nel 1816 ad opera di Giuseppe Manetti. Ha una base a forma di ottagono di marmo, sulla quale sono attaccate due conchiglie contrapposte che spruzzano getti d'acqua da teste di leone e due scalinate laterali con tre gradoni.
  • Basilica Della Santissima Annunziata - Edificata nella sua attuale configurazione all'inizio del XII secolo, come attestano due epigrafi al suo interno, ma delle carte della famosa Abbazia di Farfa, parlano di questa chiesa già da due secoli prima..
  • Spedale degli Innocenti - L'edificio fu costruito su un orto vicino alla chiesa della Santissima Annunziata. Il nome significa Ospedale degli Orfani, si trova in piazza Santissima Annunziata, e fu il primo orfanotrofio d'Europa e una delle prime architetture rinascimentali, forse in assoluto.
  • Palazzo Degli Albizi - La famiglia degli Albizi da cui prende il nome il palazzo, aveva numerosi possedimenti nel centro di Firenze concentrati nell'omonima strada. Questo palazzo era il principale della famiglia ed è situato alla destra dell'antica (anche se rimaneggiata) Torre degli Albizi.
  • Casa Di Andrea Del Sarto - Viene segnalata da una targa collocata su via Giusti, è nota anche come Casa Zuccari, il pittore che vi abitò è tra i più stimati del 500 fiorentino, si trovava tra le allora via del Mandorlo e via dell'Orto dei Servi.
  • Casa Del Cellini
  • Palazzo di Gino Capponi - Conosciuto anche come Capponi-Farinola o Capponi all'Annunziata, si trova nell'omonima via, dedicata al politico e scrittore che ebbe la sua dimora in questo palazzo e dove morì nel 1876. Edificato dal 1702 dal marchese Alessandro Capponi, in terreni acquistati da Salviati e dai Rimbotti.
  • Loggia Del Pesce - In origine era stata collocata in piazza del Mercato Vecchio, dove ora si trova l'odierna piazza della Repubblica. La loggia era stata fatta costruire da Cosimo I a Giorgio Vasari nel 1567, per posizionarci i pesciaioli, che prima si trovavano a ridosso del Ponte Vecchio.
  • Tempio Israelitico - E' la principale Sinagoga di Firenze, conosciuto anche come Tempio Maggiore Israelitico si trova nel centro storico della città, in Via Farini. La comunità ebraica di Firenze è molto antica; pare risalire all'epoca romana.
  • Palazzo Della Gherardesca - Edificato in breve su un terreno già appartenuto all'Ospedale degli Innocenti alle fine del XV secolo per Bartolommeo Scala, su progetto di Giuliano da Sangallo. L'edificio è uno dei prototipi dei cosiddetti casini di delizie, ossia quelle case simil ville immerse in grandi parchi e giardini nella città.
  • Cimitero Degli Inglesi - All'inizio del XIX secolo la Chiesa Evangelica Riformata Svizzera acquistò un terreno fuori dalle mura trecentsche, dal Granduca Leopoldo II di Toscana per realizzare un cimitero internazionale ed ecumenico, anche i Russi e i Greco-Ortodossi si unirono ai Protestanti.
  • Porta Alla Croce - E' una delle porte monumentali ancora esistenti delle Mura di Firenze, la "croce" che le dà il nome si trovava grosso modo nell'attuale piazza Beccaria e pare ricordasse, il luogo in cui il protomartire fiorentino san Miniato venne decapitato
  • Cenacolo Di San Salvi - Fu dipinto da Andrea del Sarto nel convento di San Salvi, e rappresenta una delle più spettacolari realizzazioni dell' Ultima cena, con cenni allo stile barocco per il forte senso scenico della rappresentazione, ambientata come su un palcoscenico teatrale.
  • Monumento All'indiano - Edificato a fine XIX secolo da Carlo Francesco Fuller, il monumento ha la forma di un baldacchino a volta sostenuto da 4 colonnine, sotto al quale giace il busto scolpito dello scomparso principe indiano Rajaram Chuttraputti di Kolhapur con una inscrizione in quattro lingue.
  • Villa Medicea Di Careggi - Al momento dell'acquisto, della tenuta di Careggi facevano parte, un palazzo dotato di corte, loggia, pozzo, cantina, stalla, torre, orto e due case, come viene riportato nel contratto di compravendita, è tra le più antiche ville appartenute alla famiglia Medici.
  • Loggia Dei Tessitori - In passato era la sede della Compagnia di Tessitori di Drappi, la cui memoria resta anche nella vicina via degli Arazzieri. La Loggia è occupata ora da alcuni uffici della Regione Toscana, risale alla prima metà del Cinquecento, è stata progettata da Simone del Pollaiolo o da Giuliano da Sangallo.
  • Porta San Gallo - E' tra le porte della città che sopportava il traffico più intenso, in quanto era la più settentrionale, collegata con la strada per Bologna. La Porta San Gallo fa parte delle Mura di Firenze e si trova in Piazza della Libertà, davanti all'Arco di Trionfo.
  • Galleria Rinaldo Carnielo - E' intitolata a Rinaldo Carnielo, uno scultore accademico che la innaugurò come museo nel 1965. L'edificio di imponenti dimensione chiude quasi per intero il lato sud di piazza Savonarola, il centro del quartiere residenziale medio-alto borghese sorto alla fine dell'800.


Pubblicato il 26-01-2022

Dove dormire spendendo poco