UltimissimoMinuto
I vantaggi di UltimissimoMinuto
English Deutsch
Espanol Français
Russian Nederlands
Dove dormire Eventi Last Minute + Inserisci alloggio
Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
  1. Eventi
  2. >
  3. Campania
  4. >
  5. Napoli
  6. >
  7. 1223 - 2023 Celebrare il presepe

Provincia

Data

...

SEGNALA GRATUITAMENTE UN EVENTO Iscriviti alle newsletter di UltimissimoMinuto
per essere sempre aggiornato sugli eventi delle province di tuo interesse!

1223 - 2023 Celebrare il presepe

da Mercoledì a Sabato
Marigliano Santuario della Madonna della Speranza

segnalato da
Terre di Campania APS

1223 - 2023 Celebrare il presepe - Marigliano - Santuario della Madonna della Speranza


Categoria: Religione

Marigliano, Santuario della Madonna della Speranza, 6 dicembre 2023 /7 gennaio 2024: ‘800
Prende vita un racconto a più linguaggi per celebrare gli 800 anni del presepe di Greccio
A partire dal prossimo 6 dicembre e fino al 7 gennaio 2024, in occasione dell'Ottavo Centenario della prima rappresentazione presepiale ad opera di San Francesco, il Santuario della Madonna della Speranza in Marigliano (NA) ospiterà una serie di iniziative di celebrazione e valorizzazione del presepe, fortemente volute dall’intera comunità dei Frati Francescani, curate da Giuseppe Ottaiano, direttore artistico dell’evento.

Il 2023 è un anno di particolare importanza per l’Ordine francescano, ricorrendo l’Ottavo Centenario della prima rappresentazione presepiale curata da San Francesco e ospitata a Greccio, che tanto ricordò al poverello d’Assisi la Betlemme visitata durante il viaggio in Terra Santa. In occasione di questo importante anniversario, in una terra che sente come particolarmente sua la celebrazione del mistero del Natale e la tradizione presepiale, la cittadella di San Vito diventerà una seconda, piccola Greccio in cui far festa durante l’Avvento, il Natale e l’Epifania con una serie di iniziative presso il Santuario della Madonna della Speranza, finalizzate alla celebrazione e alla valorizzazione del presepe.
Nel corso delle giornate, il Santuario accoglierà un unico grande racconto a più linguaggi. Ampio spazio sarà dato all’universale linguaggio dell’arte, con una mostra fotografica di capolavori tradizionali d’arte figurativa sul tema della Natività e una collettiva d’arte contemporanea, in cui gli artisti del territorio, mossi da libertà, creatività, sensibilità ed esperienze personali, rappresentano il volto della Natività; una seconda mostra fotografica, a cura di Giuseppe Ottaiano, con gigantografie dei personaggi del presepe napoletano, racconterà il suo indissolubile legame con la cultura gastronomica natalizia campana. Un talk moderato dalla giornalista Maddalena Venuso, in cui interverranno i giornalisti Carlo Avvisati e Tommaso Esposito, e i nonni del territorio, consentirà di rievocare comuni ricordi d’infanzia connessi al presepe, polo attrattore domestico nel periodo delle festività natalizie. Un laboratorio artistico per gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado offrirà loro la possibilità di acquisire, divertendosi, i rudimenti dell’arte presepiale, col supporto di una guida esperta e con l’impiego di materiali naturali ed ecosostenibili. Gli studenti delle scuole secondarie di primo grado saranno i destinatari anche di un laboratorio esperienziale sui temi della dieta mediterranea e la conoscenza dei prodotti tipici del territorio, a cura dell’ISS “Manlio Rossi Doria” di Marigliano. Sempre agli studenti sarà rivolto il concorso “Presepe Plastic Free 800”, che prevede la realizzazione di un presepe con materiali di recupero e riciclo ad esclusione della plastica. L’orchestra del Liceo Musicale “Bruno Munari” di Acerra allieterà con un concerto natalizio l’atmosfera di festa, assieme ai profumi e ai sapori della “Tavola della Bontà” e del “Weekend del gusto”, nel segno della beneficenza. Previsti incontri con Frate Francesco Piccolo, Delegato Provinciale per la cultura e i beni culturali, che condurrà una riflessione sulla suddetta mostra fotografica sull’arte figurativa, e con Frate Carlo Maria d’Amodio, Ministro Provinciale dei Frati Minori di Napoli e Caserta, che proporrà ai visitatori una catechesi dal titolo “Il Natale con San Francesco”.
L’evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Marigliano, la Diocesi di Nola e l’Università Federico II di Napoli ed è condiviso con l’APS Terre di Campania e la Galleria d’Arte Spazio Vitale.
Per i dettagli delle varie iniziative, è possibile consultare il programma completo in allegato oppure visitando il sito web www.santuariomadonnadellasperanza.it
Siete tutti benvoluti ospiti del Santuario della Madonna della Speranza in Marigliano, a partire dal prossimo 6 dicembre, per celebrare il presepe e approfondirne la conoscenza a ottocento anni dal primo allestimento, trascorrendo i periodi dell’Avvento e del Natale in autentica comunione fraterna.

Per informazioni: celebrareilpresepe@gmail.com