Guitar Love - Roma - Via Poli 54
Categoria: Concerti
Sala Dante di Palazzo Poli - Via Poli 54 - Roma
Inizio concerto ore 19:30. Fine ore 20:30
Lasciatevi incantare dall'intenso e passionale suono della chitarra classica di uno degli artisti più talentuosi della scena contemporanea, il maestro Nicola Montella, che interpreterà le opere di alcuni dei più grandi autori italiani e spagnoli, come Niccolò Paganini, Isaac Albéniz, Francisco Tárrega e Carlo Cammarota le cui note seducono e ammaliano ogni ascoltatore tra tradizione, innovazione, e virtuosismi. A far da cornice al concerto la prestigiosa Sala Dante di Palazzo Poli con l'affaccio esclusivo sulla meravigliosa Fontana di Trevi. Vivi un'esperienza indimenticabile tra musica, arte e bellezza senza tempo.
Durata approssimativa del concerto: 60 minuti
PROGRAMMA
NAPOLÉON COSTE (1805 - 1883)
Le Départ – Fantaisie Dramatique op. 31
FRANCISCO TARREGA (1852-1909)
“Oremus”, Preludio n. 3, Fantasia sui temi della Traviata di G. Verdi
FERDINANDO CARULLI (1770 - 1841)
Douze petits morceaux caractéristiques formant une seule fantasie (L’Amour - Le Calme)
ISAAC ALBÉNIZ (1860-1909)
Asturias, Capriccio Catalano
NICCOLÒ PAGANINI (1782-1840)
Gran Sonata per chitarra sola M.S. 3 (2-3 mov.)
J.K. MERZ/SCHUBERT
Ständchen-Lob der Tranen
A. BARRIOS MANGORÉ
Choro de Suadade
MIGUEL LLOBET (1878-1938)
Variaciones sobre un tema de Fernando Sor op. 15Tempo di Tarantella
ARTISTA
CHITARRA SOLISTA: Nicola Montella
BIGLIETTI (posti non numerati):
Exclusive prima e seconda fila - 60,00 euro
Vip dalla terza alla quinta fila - 50,00 euro
A posti centrali - 40,00
A posti centrali ridotti under 18, over 65 e studenti - 35,00 euro
TOILETTE si
ACCESSO DISABILI si
SALA DANTE DI PALAZZO POLI
La prestigiosa ed elegante Sala Dante nota per la sua grandezza e per l’esclusivo affaccio su Fontana di Trevi, si trova all’interno dello storico Palazzo Poli, l’edificio su cui poggia proprio la Fontana stessa.
Costruita intorno al 1720 per ospitare la preziosa biblioteca del duca di Poli, la sala fu utilizzata anche come salone per le feste. L’ambiente fu inaugurato il 26 febbraio 1866 sulle note della Sinfonia Dantesca di Franz Liszt, presente all’evento. Alla fine dell’Ottocento la Sala Dante divenne uno dei luoghi più apprezzati in fatto di cultura musicale, frequentata così da personaggi illustri come da Gabriele D’Annunzio, Jules Massenet, Pietro Mascagni, Giacomo Puccini, Giuseppe Martucci.
Attualmente la sala è teatro di importanti manifestazioni culturali e musicali.
Gli ospiti avranno inoltre l’opportunità di potersi affacciare sulla meravigliosa Fontana di Trevi direttamente dalla finestra di Sala Dante.
COME RAGGIUNGERE SALA DANTE DI PALAZZO POLI
La Sala Dante si trova all'interno di Palazzo Poli dove sorge la splendida Fontana di Trevi.
Via Poli, 54 - Roma
Accesso disabili - Si
Metro A "Barberini"
Bus 52, 53, 61, 63, 71, 80, 85, 119, 160, 492, 630
Sito dell'evento