“MascherARTI: è ora di giocare!”, che avrà luogo sabato 12 luglio alle ore 16 presso le Raccolte Frugone di Villa Grimaldi Fassio a Nervi, è la prima proposta del calendario di attività pensate per le famiglie dai Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, nell’ambito delle attività per la valorizzazione di Genova nell’Ottocento, promosso dal Comune di Genova.
Il progetto di Solidarietà e Lavoro, dal titolo “800 volte benvenuti e benvenute!”, è articolato in 12 attività che si svolgeranno da luglio a dicembre 2025 presso i Musei di Nervi e di Strada Nuova, che si ispirano ai principi della slow culture e della cultura come cura, con l’obiettivo di creare ambienti accoglienti e momenti di aggregazione e condivisione. Il percorso è caratterizzato da approcci esperienziali e sensoriali, e arricchito dall’utilizzo di strumenti e strategie come il digitale soft, l’easy to read, la Comunicazione Aumentativa Alternativa e altre modalità inclusive.
L’evento “MascherARTI: è ora di giocare!” dialoga con la mostra “Playtime - Fotografie otto e novecentesche dell'infanzia che gioca, che raccoglie suggestive immagini d’epoca: bambini e bambine di ogni estrazione sociale ritratti insieme a giocattoli o animali, preziosi compagni di giochi e di sogni.
Durante l’attività, i piccoli partecipanti saranno accompagnati in un percorso di osservazione e narrazione: guidati da un operatore, costruiranno uno storytelling creativo ispirato alle fotografie e agli oggetti esposti, lasciando spazio alla fantasia ma anche alla riflessione.
Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, i bambini potranno indossare costumi e toccare oggetti simili a quelli presenti nelle immagini, attivando anche il tatto e la dimensione sensoriale. Questo approccio li aiuterà a vivere l’arte non solo con gli occhi, ma con tutto il corpo, in un’esperienza giocosa ed empatica.
INFO E PRENOTAZIONI
Attività gratuita per bambini dai 4 ai 12 anni, con obbligo di adulto accompagnatore.
Massimo 20 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria al seguente link:
https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=88163&kassierer=webFAM
Per ulteriori informazioni:
biglietteria museo: tel. 0105576900; e-mail: biglietteriafrugone@comune.genova.it
Noi ed i nostri partner usiamo cookie per mostrare pubblicità personalizzata e per fini di profilazione e misurazione. Sei d'accordo? AccettaPersonalizzaCookie policy
In questa sezione ti diamo la possibilità di scegliere quali tipi di Cookie accettare e quali rifiutare. Premi il bottone "Annulla" in alto a destra di questo riquadro per tornare alla pagina precedente, oppure effettua le selezioni e premi il bottone "Salva le impostazioni" per confermare. Puoi leggere l'informativa estesa alla pagina Cookie PolicyI seguenti cookie sono indispensabili per proseguire la navigazione
Cookie tecnici. I cookie tecnici consentono il regolare funzionamento del sito web e pertanto è indispensabile la loro accettazione per continuare la navigazione. Comprendono, ad esempio, i cookie che memorizzano le impostazioni di privacy qui selezionabili.
Prevenzione di frodi ed abusi. Sono indispensabili perché servono a prevenire o mitigare casi di frodi o abusi connessi all'uso del sito web.
Cookie analitici. I Cookie analitici, di prima o di terza parte, servono per monitorare ed analizzare il traffico sul nostro sito web, in modo anonimizzato ed aggregato e senza essere incrociati con altri dati che possono identificare l'utente. Questo sito utilizza a fini statistici Google Analytics con IP anonimizzato.
I seguenti cookie sono opzionali
Cookie opzionali di prima parte non identificativi dell'utente. I Cookie opzionali di prima parte non identificativi dell'utente servono ad abilitare alcune funzionalità del sito che, sebbene non siano indispensabili alla navigazione del sito, ne agevolano la fruizione. A titolo di esempio, possono comprendere funzionalità per memorizzare la lingua preferita o la grandezza dei caratteri.
Cookie opzionali di prima parte identificativi dell'utente. I Cookie opzionali di prima parte identificativi dell'utente servono ad abilitare alcune funzionalità del sito che, sebbene non siano indispensabili alla navigazione del sito, ne agevolano la fruizione. A titolo di esempio, possono comprendere i dati di accesso ad aree private, i propri dati personali per evitare di doverli reinserire nei moduli ad ogni utilizzo.
Targeting e pubblicità personalizzata. Se accetti, i nostri partner raccoglieranno i dati e utilizzeranno i cookie per la personalizzazione degli annunci e la misurazione. Se non accetti potresti vedere annunci meno attinenti ai tuoi interessi. I nostri partner includono Google, Facebook ed altri menzionati più estesamente nella nostra Cookie policy
Attenzione!
Ci sono alcune scelte non effettuate << Indietro