Nuova data a grande richiesta!
Un viaggio alla scoperta di mondi possibili e storie dimenticate. Sabato 2 agosto alle ore 18:00, nell'affascinante cornice del Castello D'Albertis Museo delle Culture del Mondo in collaborazione con la cooperativa Solidarietà e Lavoro, la compagnia Teatro Bunkerlak torna in scena con lo spettacolo “La locanda del tempo perduto”. Il Castello neogotico museo e dimora del Capitano Enrico Alberto d'Albertis ospiterà, nei suoi spazi evocativi di mondi lontani, lo spettacolo in forma itinerante firmato alla regia da Giancarlo Cibelli che, insieme a Michele Spanò, è anche autore della drammaturgia. In scena, oltre a loro, anche le attrici Isabella Giacobbe e Laura Repetto.
«Lungo il proprio cammino – spiegano gli autori – il pubblico potrà imbattersi in una coraggiosa partigiana o in un frate francescano esperto guaritore, in giovani ribaldi in procinto di partire con lo scopo di unire due mondi, o in un eco-attivista pronto a tutto per salvare il pianeta. I protagonisti vivono e raccontano il loro presente tra sogni infranti, sfide e nuove speranze. A tenere le fila di tutto, un personaggio avvolto dal mistero, in grado di valicare le leggi del tempo e dello spazio. Una presenza che condurrà pubblico e personaggi in un percorso alla scoperta di sé. Un’avventura in cui passato, presente e futuro si inseguono, si mischiano e si confondono».
Nata nel 2017 da un’idea di Giancarlo Cibelli, attore e regista, diplomato all’Accademia Internazionale del Teatro di Roma, la Compagnia Teatro Bunkerlak vede il coinvolgimento di altri artisti diplomati e nel 2021 ha vinto, proprio con il progetto de “La locanda del tempo perduto”, il bando nazionale a sostegno della creatività dei giovani “Start and Go”, ideato dal direttore artistico del Teatro Pubblico Ligure, Sergio Maifredi, per l’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Genova. Dal 2022, la compagnia si è costituita in Associazione culturale.
Costo del biglietto: 20€, comprensivo di ingresso al museo. Posti limitati (max 35 persone).
Prenotazione obbligatoria a questo link: https://www.solidarietaelavoro.it/evento/2-8-castello-dalbertis-nuova-data-a-grande-richiesta-la-locanda-del-tempo-perduto-spettacolo-teatrale-itinerante/
Per info: Tel. 0105578280
E-mail: biglietteriadalbertis@comune.genova.it
Noi ed i nostri partner usiamo cookie per mostrare pubblicità personalizzata e per fini di profilazione e misurazione. Sei d'accordo? AccettaPersonalizzaCookie policy
In questa sezione ti diamo la possibilità di scegliere quali tipi di Cookie accettare e quali rifiutare. Premi il bottone "Annulla" in alto a destra di questo riquadro per tornare alla pagina precedente, oppure effettua le selezioni e premi il bottone "Salva le impostazioni" per confermare. Puoi leggere l'informativa estesa alla pagina Cookie PolicyI seguenti cookie sono indispensabili per proseguire la navigazione
Cookie tecnici. I cookie tecnici consentono il regolare funzionamento del sito web e pertanto è indispensabile la loro accettazione per continuare la navigazione. Comprendono, ad esempio, i cookie che memorizzano le impostazioni di privacy qui selezionabili.
Prevenzione di frodi ed abusi. Sono indispensabili perché servono a prevenire o mitigare casi di frodi o abusi connessi all'uso del sito web.
Cookie analitici. I Cookie analitici, di prima o di terza parte, servono per monitorare ed analizzare il traffico sul nostro sito web, in modo anonimizzato ed aggregato e senza essere incrociati con altri dati che possono identificare l'utente. Questo sito utilizza a fini statistici Google Analytics con IP anonimizzato.
I seguenti cookie sono opzionali
Cookie opzionali di prima parte non identificativi dell'utente. I Cookie opzionali di prima parte non identificativi dell'utente servono ad abilitare alcune funzionalità del sito che, sebbene non siano indispensabili alla navigazione del sito, ne agevolano la fruizione. A titolo di esempio, possono comprendere funzionalità per memorizzare la lingua preferita o la grandezza dei caratteri.
Cookie opzionali di prima parte identificativi dell'utente. I Cookie opzionali di prima parte identificativi dell'utente servono ad abilitare alcune funzionalità del sito che, sebbene non siano indispensabili alla navigazione del sito, ne agevolano la fruizione. A titolo di esempio, possono comprendere i dati di accesso ad aree private, i propri dati personali per evitare di doverli reinserire nei moduli ad ogni utilizzo.
Targeting e pubblicità personalizzata. Se accetti, i nostri partner raccoglieranno i dati e utilizzeranno i cookie per la personalizzazione degli annunci e la misurazione. Se non accetti potresti vedere annunci meno attinenti ai tuoi interessi. I nostri partner includono Google, Facebook ed altri menzionati più estesamente nella nostra Cookie policy
Attenzione!
Ci sono alcune scelte non effettuate << Indietro