Mercoledì a agosto alle ore 16:30 appuntamento di "Alla scoperta del Leudo", un’esperienza pensata per genovesi e turisti che si ripeterà nel corso dell’estate, organizzata dai Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro in collaborazione con il MuSel -Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante e l’Associazione Amici del Leudo.
Il “viaggio” alla scoperta della cultura marinara e dell’identità locale prende il via nelle sale del MuSel - Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante, ospitato a Palazzo Fascie, che custodisce e valorizza la memoria e l’identità del territorio.
In compagnia di un operatore museale, nella sala dedicata proprio al mare e alla navigazione, modellini, foto e altri documenti aiuteranno a raccontare storie e leggende di Sestri Levante e della sua profonda connessione con il mare. Un’ampia sezione del museo è inoltre dedicata a delineare la storia del Novecento a Sestri Levante: un secolo visto dal particolare osservatorio della realtà locale, in cui la migrazione, la guerra, la Resistenza, la nascita dell’industria, i mestieri tradizionali e quelli legati allo sviluppo turistico declinano la storia originale di una città e del suo territorio.
Dopo la visita una breve passeggiata nel caratteristico caruggio condurrà al porto, dove l’Associazione Amici del Leudo, accompagnerà i partecipanti alla visita dell’ultimo Leudo navigante in Italia, svelando i segreti del “Nuovo aiuto di Dio” preziosa testimonianza della navigazione a vela latina. Il leudo si presenta come un’imbarcazione di circa 15 metri di lunghezza con un’ampia capacità di carico, caratterizzato da un unico albero leggermente inclinato a prua e dall’antenna, lungo asse dal quale viene srotolata la grande vela latina: il leudo “Nuovo aiuto di Dio” è ad oggi quasi l’unica testimonianza del patrimonio marinaro, un tempo ricchissimo.
Tra le curiosità, potrà essere anche illustrata la tecnica per realizzare i nodi marinari, importanti in quanto facilitano l'utilizzazione degli strumenti di bordo.
INFO E PRENOTAZIONI:
Luogo: appuntamento presso la biglietteria-infopoint del MuSel, Palazzo Fascie, Corso Colombo 50.
Costo (comprensivo dell’ingresso alle sale del Museo): 8,00€ adulti, 5,00€ bambini dai 5 ai 12 anni.
Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente l’attività al seguente link:
https://www.solidarietaelavoro.it/.../06-08-alla.../
Per ulteriori informazioni: cell 3407713054 o e-mail: vcavalieri@solidarietaelavoro.it
Soggetto a conferma e a condizioni meteo.
Noi ed i nostri partner usiamo cookie per mostrare pubblicità personalizzata e per fini di profilazione e misurazione. Sei d'accordo? AccettaPersonalizzaCookie policy
In questa sezione ti diamo la possibilità di scegliere quali tipi di Cookie accettare e quali rifiutare. Premi il bottone "Annulla" in alto a destra di questo riquadro per tornare alla pagina precedente, oppure effettua le selezioni e premi il bottone "Salva le impostazioni" per confermare. Puoi leggere l'informativa estesa alla pagina Cookie PolicyI seguenti cookie sono indispensabili per proseguire la navigazione
Cookie tecnici. I cookie tecnici consentono il regolare funzionamento del sito web e pertanto è indispensabile la loro accettazione per continuare la navigazione. Comprendono, ad esempio, i cookie che memorizzano le impostazioni di privacy qui selezionabili.
Prevenzione di frodi ed abusi. Sono indispensabili perché servono a prevenire o mitigare casi di frodi o abusi connessi all'uso del sito web.
Cookie analitici. I Cookie analitici, di prima o di terza parte, servono per monitorare ed analizzare il traffico sul nostro sito web, in modo anonimizzato ed aggregato e senza essere incrociati con altri dati che possono identificare l'utente. Questo sito utilizza a fini statistici Google Analytics con IP anonimizzato.
I seguenti cookie sono opzionali
Cookie opzionali di prima parte non identificativi dell'utente. I Cookie opzionali di prima parte non identificativi dell'utente servono ad abilitare alcune funzionalità del sito che, sebbene non siano indispensabili alla navigazione del sito, ne agevolano la fruizione. A titolo di esempio, possono comprendere funzionalità per memorizzare la lingua preferita o la grandezza dei caratteri.
Cookie opzionali di prima parte identificativi dell'utente. I Cookie opzionali di prima parte identificativi dell'utente servono ad abilitare alcune funzionalità del sito che, sebbene non siano indispensabili alla navigazione del sito, ne agevolano la fruizione. A titolo di esempio, possono comprendere i dati di accesso ad aree private, i propri dati personali per evitare di doverli reinserire nei moduli ad ogni utilizzo.
Targeting e pubblicità personalizzata. Se accetti, i nostri partner raccoglieranno i dati e utilizzeranno i cookie per la personalizzazione degli annunci e la misurazione. Se non accetti potresti vedere annunci meno attinenti ai tuoi interessi. I nostri partner includono Google, Facebook ed altri menzionati più estesamente nella nostra Cookie policy
Attenzione!
Ci sono alcune scelte non effettuate << Indietro