UltimissimoMinuto
I vantaggi di UltimissimoMinuto
English Deutsch
Espanol Français
Russian Nederlands
Dove dormire Eventi Last Minute + Inserisci alloggio
Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
  1. Eventi
  2. >
  3. Marche
  4. >
  5. Ancona
  6. >
  7. Camerano

Eventi a Camerano e dintorni - May June 2025

25 Calici in Grotta

Venerdi 25 aprile - Camerano

Tre giorni di eventi dedicati alla valorizzazione dell'enogastronomia, della mobilità dolce e dell'ambiente del territorio di Camerano

Festival di Birra Artigianale e Musica

Prossima data da confermare - Camerano

Non perdere il primo Festival di Birra Artigianale e Musica a Camerano! 8 birrifici artigianali tra i migliori in Italia pronti a farvi scoprire gusti unici

Calici in Grotta

Prossima data da confermare - Camerano

Evento dedicato alla degustazione di vini in una suggestiva grotta del territorio di Camerano

Meditazione Sonora

Prossima data da confermare - Camerano

Partecipa a una meditazione guidata con suoni e vibrazioni che ti aiuteranno a rilassarti e ritrovare l'equilibrio interiore

Concerto dell'Orchestra Cuore d'Italia

Prossima data da confermare - Azure Dance, Casette Verdini

Un concerto emozionante dell'Orchestra Cuore d'Italia che ti farà vivere un'esperienza indimenticabile

Mostra fotografica di Maurizio Beucci

Prossima data da confermare - Bossolasco (CN)

Esplora le opere fotografiche di Maurizio Beucci in una mostra che celebra la bellezza della natura e dell'arte

80° Anniversario della Liberazione

Prossima data da confermare - Bra

Partecipa alle celebrazioni per l'80° Anniversario della Liberazione e onora coloro che hanno lottato per la libertà

Bacco e Orfeo 2025

Prossima data da confermare - Alba and Bra

Un evento che unisce la magia della mitologia con la bellezza dell'enogastronomia, per una serata indimenticabile


Videoguide su Camerano e dintorni

Camerano Caves Ancona italy. Diary of a bee..ing 36
Le grotte di Camerano sono un luogo sotterraneo meraviglioso composto da cunicoli e sale che possono essere esplorati. Le colonne e le sale sono enormi e sembrano fatte per un gigante. Le colonne sono fatte di pietra e sono state scolpite con cura e precisione. Le api hanno apprezzato la bellezza de
CAMERANO FESTA DEL ROSSO CONERO
La città di Camerano si prepara per la Festa del Rosso Conero, un evento annuale molto atteso dai residenti della zona. La festa, organizzata dalla nuova pro loco e con la partecipazione di altre due associazioni di volontariato, coinvolge 150 volontari che lavorano insieme per creare tre serate di
Carlo Maratti: dal percorso marattiano di Camerano alla Pinacoteca di Ancona
La puntata parla della vita e dell'opera di Carlo Maratti, uno dei grandi artisti del periodo Barocco. Maratti è nato a Camerano nel 1625 e ha iniziato la sua carriera nella scuola pittorica di Andrea Sacchi a Roma. Il percorso marattiano di Camerano permette di scoprire i luoghi legati alla vita e
Da Camerano al Conero per il sentiero del Betelico
Il video mostra una passeggiata da Camerano al Monte Conero attraverso il sentiero del Betelico. Il percorso è poco conosciuto e offre tratti di salita impegnativi ma anche panorami mozzafiato. Dopo aver raggiunto il Monte Conero, l'autore torna indietro seguendo un percorso diverso che passa per Ma
Esplorazione delle Grotte di Camerano
Le Grotte di Camerano sono un sistema di cunicoli sotterranei che si estendono per circa 2 km sotto il comune di Camerano. Questi cunicoli sono celebri in zona e sono visitabili dal pubblico. La storia delle grotte è antichissima e al loro interno si nascondono simboli e segreti legati alla religion
Grotte di Camerano, o Grotte di Osimo? Quali sono le più belle? Scoprilo nel nostro video!
Il video parla della visita alle grotte di Osimo e Camerano nella provincia di Ancona. La guida spiega la storia e la geologia delle grotte, che risalgono a 2500 anni fa. Le grotte di Camerano si differenziano per la loro architettura più elaborata e decorazioni simboliche. I protagonisti consiglian
L'Italia dei borghi - Camerano
Camerano è un comune situato ai piedi del monte Conero, con tracce di insediamenti risalenti al neolitico. Il centro storico offre la Piazza Roma con il busto del pittore Carlo Maratti, la Chiesa di San Francesco e il Convento. Le grotte ipogee, utilizzate per la conservazione dei cibi, la difesa du
Aggiornamento del 29-04-2025 - Informazioni generate automaticamente sulla base di fonti esterne da sistemi di AI e che potrebbero in alcuni casi risultare inacccurate, errate o comunque non disponibili su UltimissimoMinuto (vedi le fonti)