pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net
Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
La storia epica della marineria di San Benedetto del Tronto
Cultura Folklore e tradizioni
San Benedetto del Tronto - Giuseppe Merlini, in qualità di responsabile dell'archivio storico di San Benedetto del Tronto, città costiera dell'Adriatico, racconta la storia di questa cittadina di pescatori. Le tre fasi più importanti di questa vicenda partono dalla navigazione a vela, per poi passare attraverso la motorizzazione delle barche e infine approdare a quella che viene definita l'epopea oceanica. (segue sotto al video)
Nel 1765 a San Benedetto del Tronto, piccolo borgo marinaro, arrivò dalla Puglia la prima paranza, che introdusse il sistema della pesca a coppia. Il primo peschereccio a motore risale invece al 1912, grazie al lavoro di un sacerdote che volle introdurre questa innovazione e che istruiva personalmente i figli dei marinai. Nel 1957 i pescherecci sambenedettesi furono i primi a varcare lo Stretto di Gibilterra e ad avventurarsi nell'Oceano. Gli anni seguenti, '60 e '70, furono quelli di maggiore crescita per la città. Attorno alla pesca oceanica si svilupparono altre industrie, legate alla surgelazione e all'inscatolamento del pescato. Oggi un Museo ricorda questa storia, ormai terminata e diventata leggenda.
Pubblicato il 20-10-2021
|
Cosa vedere
|