pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net
Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
La lunga storia del castello di Sanguinetto
Cultura
Sanguinetto - A Sanguinetto c'è un antico castello che racconta parte della storia del comune e che viene considerato l'edificio di maggior pregio di questa cittadina. Il castello venne eretto nel 1274 dagli Scaligeri, nella parte che riguarda il mastio. Successivamente il feudo passò a Jacopo del Verme, condottiero di Milano, che ampliò la struttura con la corte interna e altre fortificazioni, come il fossato. (segue sotto al video)
A seguito della disfatta di Verona, il castello passò ai veneziani che lo diedero in gestione a Gentile da Leonessa, che a sua volta lo donò al Gattamelata. Furono le figlie di quest'ultimo a gestire il forte negli anni seguenti. Il castello venne mutilato in 5 delle sue 8 torri dopo il 1509, a seguito della disfatta di Venezia. Oggi il castello è sede dell'amministrazione comunale, ma si può visitare a richiesta. Ospita il teatro, ristrutturato nei primi anni 2000 dopo un incendio, interessanti a freschi e persino le vecchie prigioni. Durante dei lavori di ristrutturazione fu trovato uno scheletro, ma non si sa se fosse stato murato vivo o solo sepolto in casa.
Pubblicato il 24-11-2021
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|