pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net

Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
La cucina tradizionale veneta.
Enogastronomia
Montagnana. - Preesistenti all'anno mille le originarie fortificazioni furono organizzate in difesa dalle scorrerie degli Ungari. Si trattava di terrapieni intervallati da fossati e da barriere naturali, fatte da piante spinose. La costruzione delle mura risale alla metà del'300, quando i Carraresi lottarono per il dominio delle terre con gli Scaligeri di Verona. (segue sotto al video)
Pietre di trachite furono trasportate via fiume dai colli Euganei per costruire le mura e le 24 torri, giunte ai nostri giorni intatte. Il perimetro quadrangolare racchiude una città rinascimentale, con palazzi signorili, dove le attività commerciali possono vantare locali ariosi e accoglienti. Molte sono le specialità gastronomiche peculiari sia che si parli di panificati sia di salumi o di pesce. I nomi delle pietanze sono stati tramandati insieme alle ricette e sono quasi tutti dialettali, di stretta appartenenza al territorio. Si degusta la Fugasa di polentina al panificio, la Rota carrarese in pasticceria, gli gnocchi alla montagnanese in osteria fino ad una infinità di offerte prelibate, cucinate e offerte nel modo più genuino e gentile che ci sia.
Pubblicato il 4-08-2023
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|