pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net

Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
Chi l'ha detto che il Molise non esiste? I borghi più belli della regione per un tour tra storia e tradizione
Natura Cultura Enogastronomia Folklore e tradizioni Informazioni pratiche
Molise - Il Molise è una delle regione italiane meno conosciute, ma nasconde non solo un bellissimo paesaggio naturalistico, anche tanti piccoli borghi che sanno regalare ai visitatori piccoli momenti di felicità. Vediamo quali sono i 10 borghi più belli e caratteristici del Molise: - Venafro è in provincia di Isernia ed è un comune antichissimo, la sua origine pare sia intorno al III secolo a. (segue sotto al video)
C. Nonostante le piccole dimensioni, vi si trovano almeno una trentina di edifici religiosi, è denominata infatti 'città delle 33 chiese'. - Ripalimosani, famosa per la lavorazione della canapa, e per la copia della Sacra Sindone, un cimelio custodito nel Convento "S. Pier Celestino" commissionato da da Carlo Emanuele I di Savoia. - Bagnoli del Tigno, definita 'perla del molise' è un piccolo paese ricco di folklore e tradizioni, sono almeno dieci le feste che si tengono ogni anno - Pesche, è un paese incastonato nella roccia che ricorda un presepe - Castellino del Biferno, situato nella valle del fiume - Tufara, con il caratteristico e svettante castello longobardo - Oratino, inserito nella lista dei 'borghi più belli d'Italia, ha come simbolo la rocca - Sepino, merita una visita per le acque termali, i resti archeologici e il paesaggio naturalistico. Frosolone, per un tuffo nel passato medievale, il borgo conserva infatti l'architettura dell'epoca - Fornelli, situato sulle colline, è dominato dalle piantagioni di ulivo, infatti è denominata la 'città dell'olio' e fa parte anch'essa dei Borghi più belli d'Italia.
Pubblicato il 3-09-2021
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|