pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net

Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
Colli a Volturno: borgo medievale tra dolci colline e tradizioni folkloristiche
Natura Enogastronomia Folklore e tradizioni
Colli a Volturno - Il territorio di Colli a Volturno, comune in provincia di Isernia, si estende nella Valle del Volturno al confine con il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Colli, come si evince anche dal nome, è esteso su un territorio collinare ad un'altezza di circa 400 metri sul livello del mare. E' un borgo a stampo medievale e il centro storico ospita nell'immediato la Chiesa Madre, la più importante a livello religioso nonchè l'edificio più alto della cittadina. (segue sotto al video)
Proseguendo lungo un percorso ad anello, il visitatore può ammirare diverse testimonianze dell'epoche passate: romani, sanniti, che hanno lasciato la loro impronta nelle costruzioni e le viuzze del centro storico. Il paesaggio naturalistico offre scorci e panorami mozzafiato dove lo sguardo si perde tra il verde delle dolci colline. E' possibile fare lunghe passeggiate scoprendo antichi percorsi come uno che conserva ancora oggi l'acciottolato medievale. Ancora visibile le fortificazioni sannitiche elaborate a scopo difensivo di tutta la valle del Volturno. Fortemente legata alle tradizioni, a Colli sono due gli eventi speciali che si ripetono ogni anno: la festa patronale di San Leonardo e la Festa di Sant'Antonio Abate. Nella prima occasione si organizzano esposizioni gastronomiche e una fiera dell'artigianato. Nella seconda occasione, precisamente il 16 gennaio, un gruppo di 13 ragazzi con a capo uno che rappresenta il santo, passano casa per casa cantando un canto tradizionale. Tra i piatti tipici si ricorda la 'frittata delle cento uova', tipica della valle ma principalmente di Colli perchè legata ad un gioco, la 'tuzza'.
Pubblicato il 14-09-2021
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|