pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net

Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
Una cittadina elegante.
Cultura
Martina Franca. - Visitando la piccola città si passeggia in un labirinto di vicoli, tra le case chiare e i palazzi signorili. Fu fatta edificare nel '300 da Filippo I d'Angiò, Principe di Taranto, per ordinarvi tutta la popolazione che lavorava nei campi delle Murge e che peraltro fu dispensata dal pagamento delle franchigie, una fortuna che ricadde sul nome. (segue sotto al video)
In particolare entrando da Porta santo Stefano si arrivaà nel cuore della città, raggiungendo Piazza Roma con il Palazzo Ducale, appartenuto ai Caracciolo, sede del Municipio. La facciata ha caratteristiche del tardo-manierismo, con elementi orizzontali e verticali, disegnati dall'architetto Carducci. Tutti i vicoli del centro convergono nella Piazza con il Duomo di San Martino, protettore della città. Edificato nel 1747, sulle rovine di una Chiesa preesistente romanica, è in stile barocco. Sulla facciata, chiara e scolpita, si ammira l'altorilievo di San Martino che dona il suo mantello ad un mendicante. L'interno del Duomo è strutturato in una navata con statue del'700 di Giuseppe Sanmartino e altari in marmo policromo.
Pubblicato il 21-03-2023
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|