pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net

Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
Pizzica e taranta a Celle San Vito
Natura Cultura Enogastronomia Svago e divertimento Folklore e tradizioni
Celle San Vito - Sulle pendici del Monte Cornacchia, vetta più elevata della Val Daunia, con a valle la via Francigena e la via Traiana, Celle rappresenta una meta turistica immersa nel folclore. Di minoranza linguistica franco-provenzale, residuo della dominazione angioina durante il medioevo, la piccola popolazione apre le porte ai visitatori. Con la complicità del sentiero Frassati e di un ambiente naturale tra i più profondi della Puglia, si può scegliere di passeggiare a cavallo, di salire in trekking o di visitare i monumenti. (segue sotto al video)
La Chiesa di Santa Caterina domina la Piazza e offre la terrazza ai musici durante le feste. A valle il Casale di San Vito racconta la sua storia millenaria. Ottime pietanze di mare o di monti delizieranno il soggiorno come il pasticcio di baccalà, anguilla, capitone e verdure o le Cicatelle (pasta fatta in casa) al sugo e polpette di pane. In ottobre si celebra la festa della montagna e in agosto c'è la processione alla chiesetta di San Vito di cui sono rimasti i ruderi. La Messa si svolge all'aperto e poi tutti nel prato a cantare, mangiare e bere insieme.
Pubblicato il 24-10-2021
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|