pagina generata in 0.01 secondi - sorgente: ref_vuoto
Web Hosting by ItsyAndy Net | Web Marketing by Marco5x Net

Contatto diretto con le strutture e nessuna commissione
|
San Gavino: gioia della Sardegna
Natura Cultura Enogastronomia Svago e divertimento Folklore e tradizioni Informazioni pratiche
San Gavino Monreale - Il centro di San Gavino Monreale ha origine nel Medioevo ed è famoso per la produzione dello zafferano 'rosso e oro', nasce ai piedi di un castello nella Sardegna centro-meridionale ed è caratterizzato da accampamenti e tradizioni radicate, compresi i carnevali. Si tratta di un piccolo comune di quasi 9.000 abitanti, situato al centro del Medio Campidano, a circa 50 chilometri da Cagliari, sorto ai piedi del Castello di Monreale. (segue sotto al video)
San Gavino è caratterizzato da una tipica struttura di centro agricolo, costituita da grandi case con ingressi ad arco e ampi cortili. Si tratta di un borgo unico e caratteristico, tra le aree verdi ed i sapori tradizionali (zuppa, carne, pane di semola e squisiti dolci). Il Museo Sa Moba Sarda racconta con immagini e strumenti la caratteristica cultura agricola del centro fino agli anni '20. La Fonderia San Gavino ne è il simbolo e un'importante realtà economica. Ora abbandonata, è meta di appassionati di archeologia industriale. Il comune è ricco di storia da vivere e scoprire, ciò è testimoniato soprattutto dall'attrattiva principale: la chiesa di San Gavino Martire, di origine medievale, avvolta da mistero e leggenda. Oltre a ciò, San Gavino è anche sede di pittoreschi eventi, primo su tutti il Carnevale. Tra sfilate e tanti turisti, forse la festa meglio esprime la gioia e la semplicità di un borgo nobile nei suoi umili e 'piccoli' valori.
Pubblicato il 7-09-2021
Dove dormire spendendo poco |
Cosa vedere
|